
In alcuni casi specifici, l'incentivazione copre anche le spese per la Diagnosi Energetica e la Certificazione Energetica dell'edificio oggetto di intervento.
L'incentivo è un contributo alle spese sostenute, calcolato sulla base dell'incremento di efficienza energetica dell'immobile e/o dell'energia termica prodotta con gli impianti alimentati a fonti rinnovabili ed erogato, mediante bonifico bancario, in rate annuali variabili da 2 a 5 in funzione della tipologia di intervento.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.A.) è responsabile dell'applicazione e della gestione del meccanismo compresa l'erogazione degli incentivi ai soggetti beneficiari. La richiesta degli incentivi deve essere effettuate necessariamente tramite il portale informatico denominato "Portaltermico" accessibile dal sito del GSE.
Nell'ottica di rendere più agevole la comprensione delle modalità e degli adempimenti per ottenere i contributi previsti dal Conto Termico, V-Studio Engineering ha elaborato la Guida Conto Termico, un documento di rivisitazione in chiave esemplificativa delle disposizioni del D.M. 28 dicembre 2012, “Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni” e delle relative Regole Applicative. La guida propone in maniera chiara e dettagliata, per ciascun intervento incentivabile, i soggetti ammessi all'incentivo, i criteri di ammissibilità, le spese ammissibili, il calcolo e la durata dell'incentivo, la documentazione da allegare sul sito del GSE e la documentazione da conservare. Particolare attenzione è dedicata anche alle diverse modalità di accesso agli incentivi e alle linee guida per la corretta compilazione di fatture e bonifici. Di seguito il link per il download della guida:
Guida Conto Termico realizzata da Ing. Giuseppe Vitale - DOWNLOAD
Nessun commento :
Posta un commento